Come avere zigomi alti e sodi

Gli zigomi alti e sodi non sono più un sogno impossibile! Ecco come ottenerli grazie alla chirurgia e alla medicina estetica
Gli zigomi alti e sodi sono il sogno di molti, uomini ma soprattutto donne.
Avere gli zigomi alti è una condizione genetica, nel senso che ci si nasce o meno: è infatti la conformazione delle ossa zigomatiche a dare l’effetto di “zigomo alto”, ovvero maggiormente prominente.
Generalmente gli zigomi alti e sodi donano al viso maggiore armonia, rendendolo più bello.
Ma chi non ha la fortuna di nascere con gli zigomi naturalmente pronunciati?
Zigomi alti e sodi grazie agli esercizi facciali
Esistono alcuni esercizi che permettono di allenare i muscoli delle guance, facendoli aumentare di volume e soprattutto limitandone il cedimento nel tempo.
Anche la pratica dello yoga facciale per gli zigomi può essere molto utile, quantomeno a contrastare i segni del tempo: si tratta di una moda che si è diffusa molto negli ultimi mesi, che ha già raccolto tanti seguaci e che sicuramente possono essere utili in molti modi.
Tuttavia non possono fare miracoli.
Chi desidera avere o ritrovare zigomi alti e sodi, che magari si sono “afflosciati” con l’età, può invece rivolgersi con successo al chirurgo estetico.
Zigomi alti: come fare?
Ci sono tre possibilità:
- Effettuare un trattamento di medicina estetica, il filler zigomi
- Effettuare un lipofilling del volto nell’area degli zigomi
- Effettuare l’intervento di chirurgia estetica di malaroplastica
Vediamo insieme che cosa sono e come e perché si differenziano queste due soluzioni per zigomi alti e sodi.
Zigomi alti con filler all’acido ialuronico
Il filler all’acido ialuronico è un trattamento ampiamente utilizzato in medicina estetica, che permette di dare volume alla zona trattata. I filler si possono effettuare per trattare molte aree del viso e del corpo ed in particolare trovano applicazione nel trattamento degli zigomi per renderli più sodi e pronunciati.
Il filler agisce grazie alle caratteristiche volumizzanti dell’acido ialuronico, una sostanza naturalmente presente nel corpo umano ma che tende a diminuire con l’età.
Il filler zigomi consiste nell’iniettare l’acido ialuronico nella zona da trattare in modo da ottenere un effetto riempitivo e donare quindi maggior volume agli zigomi, che appaiono così più alti e sodi dando a tutto il viso un aspetto più giovane e tonico.
Il filler zigomi non prevede l’utilizzo del bisturi né l’inserimento di protesi ma permette di aumentare il volume degli zigomi in modo naturale. Tuttavia è importante sapere che l’acido ialuronico tende a riassorbirsi quindi il trattamento va ripetuto periodicamente per conservare i risultati invariati nel tempo.
Zigomi torniti grazie al lipofilling
Rispetto al filler, il lipofilling è un intervento che garantisce risultati permanenti, salvo un dimagrimento improvviso o il naturale cedimento della pelle del volto, che comunque avviene in molti anni.
Il lipofilling prevede l’iniezione del grasso cutaneo del paziente stesso, prelevato in una zona in cui ce ne sia in abbondanza, come ad esempio glutei e fianchi. Anche in questo modo si evita il rischio di rigetto, così come con l’acido ialuronico, ma il risultato è permanente perché il grasso iniettato tende a rimanere al suo posto e non viene riassorbito dall’epidermide, quindi il lipofilling non va ripetuto ogni 5/10 mesi come il filler.
Questo intervento è una via di mezzo tra il filler a base di acido e l’intervento di malaroplastica, di cui parleremo a breve. Si tratta già di un intervento di chirurgia estetica, anziché di un trattamento di medicina estetica, però non richiede l’utilizzo del bisturi.
L’effetto è anche in questo caso molto naturale:
Zigomi sodi con l’intervento di malaroplastica
L’intervento di malaroplastica permette invece di ricostruire completamente e permanentemente gli zigomi grazie all’inserimento di protesi. Si tratta di un vero e proprio intervento di chirurgia estetica, anche se è tra quelli che in assoluto presentano meno rischi di complicazioni.
La malaroplastica permette di aumentare il volume degli zigomi in pazienti che hanno naturalmente gli zigomi poco pronunciati o che hanno perso tono con l’avanzare dell’età. Ma non solo: questo intervento è indicato anche per correggere in modo permanente eventuali asimmetrie dovute a ipertrofia o condizioni congenite, che rendono il volto disarmonico, restituendo quindi al paziente un viso bello e armonioso.
L’intervento è abbastanza rapido, dura circa un’ora, durante la quale il chirurgo pratica delle incisioni per creare delle tasche in cui inserire le protesi. Le cicatrici restano invisibili perché ben nascoste.
Che ne pensi?
Vuoi anche tu zigomi alti e sodi?
Scopri il trattamento o l’intervento che fa per te: contattami!