Liposuzione o liposcultura: i falsi miti da sfatare

La liposuzione è uno degli interventi che desta maggiori preoccupazioni, spesso infondate, nei pazienti che vogliono sottoporvisi: vediamo insieme in cosa consiste l’intervento
La liposuzione è, insieme all’addominoplastica, uno degli interventi mirati al rimodellamento del corpo, che permette di rimuovere il grasso localizzato e di restituire alla silhouette forme più armoniose.
Vediamo insieme in cosa consiste e come si effettua l’intervento di liposuzione, quali sono le indicazioni terapeutiche, come si svolgono le fasi pre e post-operatorie e quali sono i più frequenti dubbi dei pazienti.
Liposuzione: cos’è e come si effettua l’intervento
La liposuzione o liposcultura è un intervento che ha come obiettivo la rimozione di accumuli adiposi localizzati in una parte specifica del corpo, che difficilmente possono essere rimossi tramite l’alimentazione controllata e l’esercizio fisico.
Può succedere nel corso degli anni che il grasso si accumuli in delle zone specifiche, come gambe, glutei, fianchi, ma anche addome, braccia, mento, ginocchia, polpacci e caviglie. L’adipe localizzato modifica le forme del corpo spesso rendendolo meno armonico e difficilmente può essere rimosso tramite dieta e attività fisica: in questo caso un intervento di liposuzione può essere molto utile a restituire al corpo un aspetto migliore.
Come avviene l’intervento di liposuzione?
L’intervento di liposuzione consiste nell’aspirazione del grasso in eccesso tramite il LIPOMATIC, un apparecchio di ultima generazione composto da sottilissime cannule vibranti, che vengono inserite sottopelle tramite dei micro-tagli e consentono, grazie alla loro azione, lo scioglimento e la conseguente fuoriuscita del grasso a fronte di una perdita minima di sangue.
L’intervento di liposuzione si effettua in day surgery e in anestesia locale e dura dai 30 ai 60 minuti, a seconda della quantità di grasso da rimuovere.
L’utilizzo di un macchinario tecnologicamente avanzato è fondamentale per ridurre al minimo i rischi dell’intervento di liposuzione, come traumi al tessuto connettivo, alle fibre di sostegno della pelle e ai vasi sanguigni, ed ottenere il massimo dal punto di vista dei risultati estetici. Inoltre, affidarsi a un macchinario di questo tipo (oltre che ad un chirurgo esperto in interventi di liposuzione!) permette di evitare i punti di sutura e le relative cicatrici, ridurre il dolore e i tempi di recupero post-operatorio.
A chi è adatto?
La liposuzione è indicata per tutti i pazienti che presentino degli accumuli adiposi localizzati e che vogliano eliminarli in maniera permanente e definitiva. L’obiettivo è restituire al corpo la sua naturale tonicità e forme più armoniose.
Anche i pazienti affetti da lipedema e linfodema, due malattie responsabili dell’accumulo di cellule adipose o di liquidi all’interno dei tessuti, possono trarre grande giovamento da un intervento di liposuzione.
L’intervento di liposuzione è invece sconsigliato a persone che presentano problemi cardiaci o che sono affette da diabete.
In ogni caso sarà il chirurgo a valutare la fattibilità dell’intervento in base alle condizioni di salute generale di ogni singolo paziente.
Pre e post-operatorio della liposuzione
Prima di sottoporsi all’intervento è fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del proprio medico riguardanti la fase pre-operatoria che potrebbero anche variare da paziente a paziente: in generale tutti coloro che devono sottoporsi all’intervento di liposuzione devono smettere di fumare e non possono assumere aspirina.
Nella fase post-operatoria la zona trattata verrà fasciata con un bendaggio elastico e modellante o una calza a compressione graduata, da portare per 2 o 3 settimane in modo da permettere alla pelle di aderire perfettamente ai nuovi contorni del corpo.
Liposuzione: dubbi e preoccupazioni dei pazienti
La liposuzione è uno degli interventi più “temuti” dai pazienti: in realtà l’intervento è stato a lungo oggetto di falsi miti, che ora proveremo a sfatare.
Innanzitutto è bene chiarire che, come ogni intervento chirurgico, la liposuzione non è esente da possibili rischi e complicanze. Tuttavia, la liposuzione non è un intervento “pericoloso” in se stesso, dipende da come e da chi viene effettuato: affidarsi ad un chirurgo esperto che si avvale solo macchine all’avanguardia è già una garanzia di riuscita ottimale dell’intervento.
Tra le complicazioni più frequenti si annoverano la perdita temporanea di sensibilità nelle zone trattate e la comparsa di ecchimosi che generalmente svaniscono completamente nel giro di poche settimane.
I risultati sono generalmente considerati molto soddisfacenti dai pazienti, perché la liposuzione permette una reale eliminazione degli accumuli adiposi e quindi il ripristino di forme corporee più gradevoli.
È importante ricordare sempre che per mantenere invariati nel tempo i risultati ottenuti tramite liposuzione è necessario seguire una dieta bilanciata e praticare la giusta attività fisica: un eccessivo ingrassamento infatti potrebbe compromettere i risultati ottenuti riportando il paziente al punto di partenza.